Utilizzando le tecniche per scrivere un copy che funziona su Facebook Ads, è possibile migliorare notevolmente il rendimento di uno o più annunci pubblicitari.
Dato che il copy deve catturare l’attenzione dell’utente che scorre, è opportuno seguire determinati consigli per poter eseguire questa funzione al meglio, aumentando le possibilità di portare l’utente che scorre a cliccare sull’annuncio i questione.
Per capire come scrivere un copy che funziona, è necessario capire che cos’è il copy su Facebook Ads.
Un classico annuncio Facebook Ads è strutturato da diversi elementi:
Come elencato sopra, il copy è il primo elemento della lista, quindi è il primo elemento che viene visualizzato in ordine gerarchico in un annuncio Facebook. Un utente che scrolla in giù nel feed di Facebook visualizzerà per prima cosa il copy dell’annuncio. Il fatto che l’immagine dell’annuncio possa catturare prima l’attenzione dell’utente, è un altro discorso, da prendere in considerazione in un altro articolo.
Il copy descrive più o meno brevemente il contenuto dell’annuncio Facebook e quindi del prodotto o del servizio che si sta promuovendo.
Le emoticon, non rappresentano soltanto un metodo più carino per far capire il proprio attuale stato emotivo all’amico, ma rappresentano un punto fondamentale da inserire in un copy su Facebook Ads.
Le emoticon permettono di sintetizzare del testo di un copy, rendendo tutto più organizzato ed estetico da vedere. In questo modo il copy dell’annuncio risulterà molto più accattivante e si farà notare maggiormente.
In secondo luogo, le emoticon rappresentano un metodo per far saltare all’occhio dell’utente l’annuncio in questione.
Ad esempio iniziare l’annuncio con un pallino rosso, permette di creare un forte contrasto con il colore di sfondo bianco e quindi di risaltare maggiormente agli occhi dell’utente.
Un metodo per ingaggiare l’attenzione degli utenti che scorrono il feed e che incappano sul proprio annuncio Facebook Ads, è quello di inserire all’interno del copy delle domande.
Le domande non devono essere generiche, ma devono essere inerenti esclusivamente all’argomento che tratta l’annuncio in questione e devono coinvolgere l’utente, come se si dovesse sentire costretto a rispondere, perché senza rispondere gli mancherebbe qualcosa.
Quindi le domande da utilizzare devono essere votate al problem solving, ovvero devono presentare dei problemi da risolvere per gli utenti. Devono presentare all’utente il problema da risolvere e devono fare capire che la risposta sta nel prodotto o nel servizio sponsorizzato.
Le domande ingaggiano attivamente l’utente, aumentando anche la curiosità dello stesso. Aumentando la curiosità dell’utente è possibile aumentare la possibilità che l’utente in questione clicchi sull’annuncio sponsorizzato, atterrando quindi in uno step successivo del funnel.
La formattazione del testo nel copy, permette di evidenziare maggiormente dei contenuti che hanno il bisogno di risaltare maggiormente all’occhio dell’utente.
Alcune parole possono essere ad esempio scritte tutte in maiuscolo, in modo tale da evidenziare il concetto che esse espongono.
Lo stesso procedimento è possibile attuarlo su intere frasi, in modo da sintetizzare il contenuto e renderlo più appetibile agli occhi degli utenti.
Infatti se nel copy sono presenti frasi lunghe che descrivono l’annuncio, è possibile sintetizzare il contenuto delle stesse facendo notare maggiormente i contenuti chiave che l’utente deve comprendere per procedere.
Condividi l'articolo:
Appassionato fin da sempre del mondo web mi sono specializzato nella creazione di siti ecommerce, creazione di siti web e in strategie di digital marketing.
Quando si apre uno shop online, l’obiettivo principale è quello di migliorare le vendite, ma non è semplice. Si tratta, infatti, di un lavoro complesso poiché gestire un portale web di questo tipo non è facile. Inoltre, c’è molta concorrenza ed è difficile imporsi sulle query commerciali. Infine, c’è da considerare il comportamento del pubblico…
Tra i migliori CMS open source capaci di aprire e gestire un negozio online figura…
L’apertura di un negozio online necessita di diverse accorgimenti per essere più appetibile possibile all’utenza,…
L’utilizzo di WordPress si estende a macchia d’olio, le funzionalità semplici ed intuitive danno la…