Per pubblicare un annuncio su Google AdWords, è necessario eseguire un’accurata analisi iniziale, che comprenda la ricerca delle parole chiave da utilizzare.
Le parole chiave presentano determinati fattori, che andranno ad incidere sull’andamento di un annuncio Google Ads. Risulta quindi fondamentale scegliere le giuste parole chiave con cura, seguendo tutti i criteri necessari.
Prima di iniziare spiegando direttamente come cercare e trovare le parole chiave adeguate, è necessario capire che cosa sono e come si comportano su Google AdWords.
AdWords, funziona con le parole chiave. Ciò significa che gli annunci che si andranno a pubblicare, saranno visibili nei primi risultati di ricerca, in base alla ricerca effettuata dall’utente.
I risultati degli annunci su Google Ads, saranno quindi dovuti al coretto utilizzo delle parole chiave. Infatti, in una ricerca effettuata da un utente, sono contenute delle parole chiave, che dovranno essere presenti all’interno degli annunci.
Per effettuare la ricerca delle parole chiave, Google mette a disposizione un potente strumento gratuito che permette di eseguire la ricerca tenendo conto di diversi criteri.
Lo strumento in questione è Google Keyword Planner, reperibile gratuitamente da questo link. Per utilizzare questo strumento, è necessario possedere un account generico Google e un account Google Ads.
Creare un account Google Ads non costa assolutamente niente, fino a che non si pubblicano annunci. Con la pubblicazione di annunci attiva, con Keyword Planner, sarà possibile visionare ulteriori dettagli nelle ricerche.
Con Keyword Planner, è possibile analizzare i dati di parole chiave già conosciute, oppure ricercare delle parole chiave correlate, per aumentare il volume di parole chiave da inserire in un annuncio Google AdWords.
Keyword Planner, permette di visionare diversi dati riguardo le parole chiave ricercate. Nella tabella visualizzata, è possibile vedere ad esempio la media di ricerche mensile e la competitività.
Questi due fattori, sono da tenere in massima considerazione durante la ricerca e la scelta delle parole chiave per i propri annunci AdWords.
In base alle parole chiave scelte, è possibile creare diverse tipologie di annunci, che comprendano diverse parole chiave, in modo da poter testare ciascun annuncio e vedere quale effettiva riporta più risultati ed è quindi più performante, scartando le altre versioni qualora non portassero risultati.
L’ideale è scegliere delle parole chiave che abbiano una media di ricerca mensile tra 100 e 1000. In questo modo non si entra troppo in competitività con altre parole chiave cercate molto più spesso e di conseguenza utilizzate da molte più persone per questo motivo. Sotto le 100 ricerche medie mensili, non conviene andare.
La competitività che Keyword Planner mostra per ogni parola chiave, è la competitività che viene stimata in base agli annunci AdWords e non in base alle normali ricerche organiche.
In questo caso si consiglia di scegliere delle parole chiave con una competitività bassa o media, per evitare di entrare in competitività con altri annunci che possiedono senza dubbio un grosso budget per rimanere “a galla” tra i risultati di ricerca con parole chiave ad alta competitività.
Condividi l'articolo:
Appassionato fin da sempre del mondo web mi sono specializzato nella creazione di siti ecommerce, creazione di siti web e in strategie di digital marketing.
Quando si apre uno shop online, l’obiettivo principale è quello di migliorare le vendite, ma non è semplice. Si tratta, infatti, di un lavoro complesso poiché gestire un portale web di questo tipo non è facile. Inoltre, c’è molta concorrenza ed è difficile imporsi sulle query commerciali. Infine, c’è da considerare il comportamento del pubblico…
L’utilizzo di WordPress si estende a macchia d’olio, le funzionalità semplici ed intuitive danno la…
Quando si apre uno shop online, l’obiettivo principale è quello di migliorare le vendite, ma…
Il servizio clienti consiste in un servizio offerti dai proprietari di un business al fine…